Numero Verde: 800168726

Certificazione EIPASS DigComp 2.2 Alfabetizzazione Digitale

250,00

Certificazione accreditata ad Accredia in linea con il framework europeo DigComp 2.2, valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) per il bando ATA terza fascia.

Per gli utenti già in possesso della certificazione EiPass 7 moduli User è necessario accedere all’esame integrativo per ottenere la convalida del titolo con Accredia e quindi poter utilizzare la certificazione CIAD per il Bando ATA di terza Fascia.

L’esame integrativo consta di 56 domande a risposta multipla nel tempo di un’ora e mezza che può essere sostenuto sia online che in sede.

Per coloro che non sono in possesso del titolo 7 Moduli User è necessario prima completare questo percorso per poi poter sostenere l’esame integrativo.

Il nostro centro è a disposizione con i suoi formatori per seguire l’utente durante tutto il suo percorso.

Descrizione

Destinatari

  • Personale ATA, titolo valido come requisito di accesso per il bando ATA terza fascia, ossia come CIAD
  • Studenti, titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario.
  • Lavoratori, titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale.
  • Professionisti, titolo che facilita la mobilità europea.
  • Le aziende pubbliche o private o gli studi professionali, titolo qualificante per i propri collaboratori, per aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati.

Moduli d’esame

  • I fondamenti dell’ICT
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare e collaborare in Rete
  • Sicurezza informatica
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

Cosa imparerai

  • Area 1 – Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
  • Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
  • Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
  • Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l’inclusione sociale; essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
  • Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull’evoluzione del digitale.

Spendibilità

Il valore del titolo informatico EIPASS

L’attestato di certificazione è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

Sistema d'esame

Un percorso graduale verso la certificazione: livelli di difficoltà crescente.

La certificazione si consegue sostenendo l’esame per ognuno dei 7 moduli che compongono il percorso. Per ogni modulo le domande vengono presentate secondo una difficoltà incrementale: prima le domande di livello base, a seguire quelle di livello intermedio, poi quelle di livello avanzato e infine quelle di livello altamente specializzato.

Rispondendo al 75% delle domande di ogni livello, si passa al livello successivo. Questo significa che è possibile superare il modulo anche con il livello base, come da Regolamento erogazione EIPASS Standard.

Aree di competenza e Certificato

5 aree di competenza DigComp 2.2

La certificazione EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2. L’attestato di certificazione è composto da due parti:

  • il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree;
  • lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.

Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2.

Modalità di conseguimento

In remoto o in presenza.